Il QuASA (Questionario Sovraccarico Alimentare) e la dieta di rotazione
Consiste in un dettagliato questionario anamnestico che analizza tre fattori prioritari: 1) la predisposizione generale verso una Food Sensitivity, in relazione a fattori genetici, farmacologici e di storia individuale; 2) Il sovraccarico alimentare per ciascun gruppo alimentare; 3) La correlazione tra sintomi di sovraccarico e alimenti che li provocano.
Si tratta di un approccio scientifico alle food sensitivities messo a punto da Lida Bottino e il dr. Luca Speciani nel 2017.
Le Food Sensitivities riguardano il 30-35% della popolazione (contro il 2% delle allergie immediate).
Sono Allergie non IgE mediate che predono il nome di “allergie ritardate” .Sono legate alla ripetizione dello stimolo alimentare sulle cellule intestinali x 2-3 gg consecutivi (Hugh Sampson 2003 Congresso Mondiale di Allergologia di Vancouver).
Si tratta semplicemente di un questionario anamnestico.

Scopo del questionario è individuare un livello generale di gravità della sensitivity, e nello stesso
tempo fornire una valutazione quantitativa della sensibilità nei confronti di un determinato gruppo alimentare.
L’identificazione della predisposizione generale e del gruppo alimentare in grado di
provocare sensitivity avviene solo attraverso quesiti anamnestici e richiede dunque la presenza di
un medico, di un biologo nutrizionista, di un dietista o di un professionista della nutrizione
preparato sull’argomento, che abbia ottenuto l’abilitazione all’uso del questionario (per
informazioni: info@lamaisongift.com. Il team dello Studio medico è abilitato alla esecuzione del QuASA.
Se desideri ricevere la tua valutazione personalizzata, scrivici alla mail filodiretto@metatraining.it.