Al momento stai visualizzando Quando gli zuccheri sono troppi, il grasso abbonda! Vediamo perché…

Quando gli zuccheri sono troppi, il grasso abbonda! Vediamo perché…

I carboidrati, sono fondamentali per la nostra alimentazione, vengono trasformati in glucosio attraverso la digestione (in bocca grazie ad enzimi presenti nella saliva e nella prima parte dell’intestino con i succhi pancreatici), una volta nel sangue vengono utilizzati dalle cellule, che estrapolano l’energia necessaria allo svolgimento delle funzioni vitali (metabolismo, il battito del cuore, i polmoni che respirano); il resto viene stoccato nel fegato  e nei muscoli sotto forma di glicogeno. Il nostro organismo però ha poche scorte da poter gestire e l’eccesso di carboidrati introdotti con l’alimentazione viene immagazzinato dal nostro corpo in grassi.
I carboidrati assunti dal cibo, gli zuccheri contenuti si riversano nel torrente del nostro organismo: dove il sangue li porta a tutte le cellule, l’eccesso invece viene convogliato verso il fegato e i muscoli, dove viene trasformato in glicogeno. Il surplus non trovando disponibilità verrà trasformato dal fegato in grasso, che tornando in circolo andrà ad accumularsi nel tessuto adiposo.
Il compito di dirigere questo complesso traffico è dell’insulina (ormone prodotto dal pancreas), proprio come un vigile.
L’insulina è in grado abbassare i livelli di glicemia regolando la quantità di glucosio nel sangue, nel momento in cui le cellule rispettano le sue indicazioni. quando il glucosio è in abbondanza, le cellule di fegato e muscoli non sono in grado di trasformarlo totalmente, resistendo all’ingresso di altro zucchero. In questa situazione di insulino-resistenza il traffico perde il controllo, e la glicemia inizia a salire. Il fegato andrà in sovraccarico di glucosio da trasformare in grassi che invierà attraverso il sangue nel tessuto adiposo.
La conseguenza per i nostri inestetismi sarà che il girovita inizia ad aumentare insieme ad altri punti di accumulo caratteristici.
L’inestetismo è un segnale da non sottovalutare. 

Per consulenze clicca qui
dott.ssa Monica Greco – Barbara Casalini

Lascia un commento