La composizione del microbiota del neonato è influenzata dall’alimentazione materna, dalla tipologia del parto e dal tipo di allattamento. Vi sono evidenze di un ruolo gestazionale epigenetico del microbiota intestinale materno, in quanto capace di influire sull’ambiente intrauterino e di conseguenza sul feto e sull’educazione precoce del sistema immunitario del nascituro. E dato che la nutrizione è in grado di influenzare la composizione del microbiota, come vedremo tra poco, l’alimentazione, per il feto e nei primi mesi di vita, svolge un ruolo essenziale per lo sviluppo del sistema immunitario.
Gli studi sono ovviamente ancora in corso, anzi in pieno fervore, incentrandosi sull’interconnessione tra nutrizione materna-microbiota-regolazione epigenetica: comprendere il ruolo dei componenti della dieta in gravidanza nell’influenzare la composizione del microbiota nonché l’espressione genica, interagendo con il patrimonio genetico dell’embrione, nel determinare le caratteristiche fenotipiche del nascituro.