E’ ragionevole o illusorio essere ottimisti sul futuro?
“L’Araba Fenice: la nuova umanità”
La previsione del futuro è un tema che ha sempre interessato l’uomo. Nella storia, fin dall’antichità, si ha notizia di rituali propiziatori, di indovini e veggenti, segno che l’uomo ha dovuto misurarsi con il mistero del domani. La relazione con questo ignoto può essere di paura o di fiducia. Coloro che sono pessimisti temono sventure e si misurano con la paura di un futuro tenebroso. Coloro che sono ottimisti si aspettano un futuro più roseo del presente, poichè nutrono fiducia nella soluzione dei problemi. La differente visione certamente dipende dall’inclinazione individuale, ma anche dalle condizioni che sono presenti e dalle quali si può ragionevolmente prevedere il futuro.
L’uomo moderno può contare su una evoluzione scientifica che gli permette di valutate accuratamente i fenomeni e di formulare previsioni a medio e lungo termine attendibili. La straordinaria accuratezza di tali studi ha portato alla luce il problema mondiale circa l’inquinamento e la sostenibilità del sistema Terra. Le previsioni scientifiche attuali sono piuttosto pessimistiche rispetto alla futura esistenza umana. Osservando, tuttavia, i dati da un altro punto di vista è possibile accoglierne l’aspetto costruttivo, poichè evidenziano gli errori attuali che si possono correggere per determinare un futuro migliore.
Nei testi sacri si dice “nulla di nuovo sotto il sole”. L’uomo si è confrontato sempre con crisi apocalittiche, che sembravano non presentare vie di uscita, eppure non si è mai estinto. Senza entrare in visioni religiose che appartengono al cuore intimo di ognuno, è un dato di fatto che la storia continui a mostrarci momenti di arresto dell’umanità seguiti a rinascite.
Certamente il futuro attuale è funesto e potrebbe apparire illusorio essere ottimisti, ma il futuro dipende dall’umanità. L’uomo è stato capace di grandi rivoluzioni, ha l’intelligenza e la creatività per ricostruire tutta la sua esistenza su nuove prospettive. Sarà difficile, ma non impossibile. L’ottimismo, non è superficialità, è una disposizione a credere nella possibilità della soluzione e a non stagnare nel problema. Dunque è ragionevole essere ottimisti anche nell’attuale situazione. Sarà possibile vedere rinascere una umanità luminosa dalle ceneri del vecchio sistema, come l’Araba Fenice. Dipenderà dal coraggio e dall’impegno che metteremo tutti nell’impresa.
Riflessioni della dottoressa Monica Greco
Cara Rebecca, bellissimo saggio mi fai leggere oggi. È vero: gli esseri umani hanno sviluppato tantissime competenze e conoscenze e alcune a volte sono state utilizzate in modo non positivo per l’umanità, anche senza volerlo veramente .
E sono assolutamente d’accordo con te quando dici che essere positivi e propositivi porterà ad una rinascita dalle ceneri che oggi bruciano. E’ proprio questa la spinta propulsiva per ogni mia azione ogni giorno ed è la base di ciò che insegno nella scuola “Nutri il tuo terreno”. Voi, Luci nel mondo, ne siete i pionieri e siete per tutta l’umanità che piano piano vuole rinascere, dei veri Maestri.
Sono realmente fiduciosa che il genere umano faccia in modo che possa determinarsi una nuova epoca fatta di altruismo, empatia, comunicazione non violenta e generosità . Grazie cara Rebecca perché ogni volta la tua saggezza è un monito per tutti ed è fonte di grande speranza ed ispirazione.
Un grande abbraccio, la tua Dottoressa Monica.