Articolo di agosto
Sono molto soddisfatto di vivere a Rapallo, mi piace molto e penso che è anche una bella città molto carina. Si adatta alla mia persona perché non è tanto caotica. A me la confusione non piace, mi mette agitazione vedere tanta gente che corre e che non ti guarda nemmeno perché ha fretta.
A Rapallo c’è una bellissima passeggiata lungo il mare che incomincia dalla Baia dei Sogni e arriva a Portofino (9 km ca) qualche volta l’ho fatta ed è stata una grande soddisfazione arrivare a Portofino a piedi. Di solito arrivo fino a San Michele di Pagana, che è una frazione di Rapallo.
Il venerdì arrivano tanti turisti e vanno via la domenica pomeriggio. Così il resto della settimana si sta bene con meno gente e si può andare per i negozi facendo meno coda alle casse.
Molto spesso si vede gente che passeggia mangiando la focaccia o la farinata di ceci. Io la mangio spesso perché dell’altra, essendo fatta con la farina di grano, essendo intollerante, ne assaggio solo un po’.
I liguri sono molto simpatici e penso anche molto accoglienti, mi mettono a mio agio e non mi escludono.
Penso di essere fortunato a vivere a Rapallo perché è una città molto bella e molto accogliente.
Commento della dottoressa Monica Greco
Che bello Federico, sentirti parlare di questo meravigliosa località! io adoro il mare e anche a me non piace la confusione. Il fatto che tu ami il posto in cui vivi è importantissimo e anche molto utile per la tua salute fisica ed emotiva. E’ dimostrato scientificamente che passeggiare al mare sulla spiaggia e respirare l’aria marina è molto salutare sia a livello preventivo che a livello curativo. Questo grandioso strumento curativo, riabilitativo e propiocettivo si chiama beach walking. I suoi effetti positivi sono molteplici:
- rilassante
- rigenerante per il fisico e per lo spirito
- ottimizza la salute delle articolazioni perchè il rullo del passo nella deambulazione sulla sabbia porta afferenze sensoriali al cervello atte a migliorare la postura
- brucia calorie (in 1 ora di camminata a passo sostenuto puoi arrivare a bruciare dalle 200 calorie in 20 minuti oppure dalle 300 alle 500 calorie) e senza gravare su articolazioni delle ginocchia e su rachide
- attiva sia il metabolismo che la lipolisi (=scioglimento dei grassi superflui)
- migliora l’inestetismo della cellulite. Questo è un aspetto che non ti riguarda, Federico, ma riguarda molto noi donne. La cellulite è un segnale che qualcosa nell’organismo non va, che c’è una infiammazione dei tessuti e l’aria del mare con il movimento aiuta la detossinazione della matrice extracellulare e migliora la cellulite.
- migliora la circolazione
- incrementa i livelli di vitamina D
- è curativo e preventivo per l’osteoporosi
- è una botta di vita per la propiocezione. Mi spiego meglio: il fondo irregolare del bagnasciuga coinvolge intensamente i muscoli del piede esercitando un massaggio plantare e portando a una migliore consapevolezza di come si appoggia il piede
- il suono delle onde migliora l’umore e allenta la tensione
- gli elettroni ceduti dall’acqua in movimento ci rigenerano profondamente a livello energetico
- l’acqua marina è una SPA naturale
- lo iodio respirato riattiva tiroide e metabolismo
- aiuta a rendere le articolazioni più forti dal rischio di distorsioni o crampi
- il massaggio che i granelli di sabbia fanno alla pianta del piede permette una fisiologica esfoliazione naturale che rende la pelle morbida e levigata
- drena i ristagni di liquidi, sgonfia le gambe rendendole leggere
Per ottenere il massimo dei benefici dalla camminata però è importante eseguirla nel modo corretto con uno schema del passo ottimale:
- la schiena deve essere dritta
- il mento in sù e lo sguardo all’orizzonte
- spalle indietro
- petto in fuori
- occorre premere bene il tallone sulla sabbia e percepire tutto il rullio del piede perchè questo aumenta il ritorno venoso al cuore e ottimizza il circolo linfatico anche nelle donne che hanno adipe su fianchi e cosce e gambe molto gonfie con ritenzione (il classico biotipo costituzionale a pera che noi nella scuola nutri il tuo terreno – che invito tutti a fare- chiamiamo biotipo “Fiasca” perchè ricorda un fiasco come conformazione (o tipologia estetica avocado per la medicina di segnale, per intenderci)
- solo alla fine del rullo del piede, si porta il peso sulle dita dei piedi
- quando si ha lo stacco del terreno, è consigliabile portare il ginocchio leggermente in alto per coinvolgere meglio i muscoli di cosce, addome e glutei
Una ulteriore attività utile è camminare non sul bagnasciuga, ma dentro l’acqua, con l’acqua al polpaccio o fino alla vita. I muscoli in tal caso lavorano ancora di più per mantenere l’equilibrio e per vincere la resistenza dell’acqua. L’ideale è alternare i due tipi di camminata. Più si è immersi, più le articolazioni lavorano in scarico grazie al sostegno dell’acqua
I momenti migliori:
- le prime ore del mattino, al risveglio e prima della colazione
- nel tardo pomeriggio
è anche molto utile affondare nella sabbia bagnata le dita dei piedi ad artiglio per 15 volte al termine della camminata
Grazi, Federico per avermi dato questo importante spunto di riflessione, certamente utile in questa estate che ci regalerà ancora giornate meravigliose.
Certo che sembri un divo del cinema americano con una macchina del genere!!!!!Bravo Federico,continua così,ciao Raffaella